Sono presenti in questa area di circa 3750 m2, 26 specie fra quelle più frequenti nei boschi trentini. Precedentemente vivaio forestale, l’area è stata risistemata a partire dal 2008 ad opera del Comune di Ossana per creare uno spazio didattico per le scuole e per i turisti.
