Competenze
Il Responsabile della Biblioteca è competente in:
- Gestione del servizio biblioteca e l’assistenza degli utenti della biblioteca anche eventuale affidamento esterno del servizio.
- Promozione della biblioteca attraverso una corretta gestione dell’utenza al fine di garantire un valido supporto culturale a servizio dell’istruzione primaria e secondaria per i ragazzi.
- Acquisizione, l’ordinamento, la catalogazione, la conservazione e la tutela dell’uso pubblico delle opere di documenti manoscritti e materiale audiovisivo.
- Organizzazione delle iscrizioni, cura dei rapporti con l’Ente ed elaborazione della rendicontazione dell’attività svolta anche relativa all'Università del tempo libero e della Terza età e di tutte le attività amministrative e organizzative che competono il Comune Capofila.
- Tenuta dei rapporti con le Associazioni culturali locali, con l’Assessorato alla cultura e l’Assessorato alle politiche sociali.
- Organizzazione eventi ed altri interventi socio-culturali definiti in collaborazione all’Assessorato della Cultura e delle Politiche sociali.
- Attività di segreteria per il Piano delle politiche Familiari e la gestione del Marchio Family.
- Responsabilità dei beni mobili ed immobili in dotazione presso la biblioteca comunale e di tutto il materiale bibliografico.
- Pubblicazione e aggiornamento dei documenti e delle informazioni sul sito internet comunale per quanto compete le attività della biblioteca e delle attività culturali.
- Definizione, cura e aggiornamento dei contenuti dei siti d’interesse culturale e dei relativi servizi sul sito web comunale;
- Cura e gestione delle prenotazioni del Teatro Comunale e della Sala Aconcio e della Malga del Doss, compresa la verifica dello stato dei luoghi prima e dopo l’uso della Malga e delle suddette sale;
- Cura la redazione del notiziario comunale (raccolta articoli, riunioni, stampe).