Descrizione
In generale il progetto punta a rispondere al bisogno di dare consapevolezza dell’alto valore naturalistico degli ambienti montani e rurali che caratterizzano il paesaggio della Val di Sole, sottolineando la stretta relazione esistente fra uomo e ambiente.
Con OssaNat si vuole:
- Sensibilizzare il pubblico sulla necessità della conservazione della biodiversità.
- Porre l’accento sul valore delle azioni umane sulla biodiversità, non solo in termini negativi
- Contribuire attraverso la Citizen Science alla raccolta di dati su specie target elencate nella direttiva Habitat e nella direttiva Uccelli.
- Creare strumenti utili a divulgare gli aspetti naturalistici della Val di Sole e del rapporto uomo-natura, come un percorso informativo delle installazioni permanenti su sentieri e luoghi di interesse turistico.
CONTESTO
Dal punto di vista naturalistico, per circa due terzi della sua superficie il Comune di Ossana è interessato dalla Zona Speciale di Conservazione (area Natura 2000) Vermiglio – Folgarida, con suo gruppo montuoso cristallino ricco di ghiacciai, cordoni morenici, laghetti alpini e ampli versanti boscosi, interrotti da radure prative; il resto del territorio è caratterizzato e da altre aree silvo-pastorali ad alto valore naturalistico poste nel fondovalle e sul più soleggiato versante occidentale di Cusiano. In questo contesto si trovano gli insediamenti di Ossana, Cusiano e Fucine con i centri storici medioevali.
Il Comune fa inoltre parte dalla sua costituzione dell'Accordo di Programma della Rete di Riserve Alto Noce (ora denominato Parco Fluviale Alto Noce) strumento della L.P. 11/2007 per la gestione integrata dei siti e degli habitat Natura 2000 attraverso anche la riqualificazione dei corridoi ecologici attraverso una vasta rete ecologica che collega il Parco Nazionale dello Stelvio al Parco Naturale Adamello Brenta.
Il progetto vuole collegare l’ecosistema “bosco” all’ecosistema “paese” coinvolgendo alcune realtà che lo caratterizzano, località note ma il cui valore ecologico non è così chiaro ai più.
Ossanat vuole rafforzare e dare prosecuzione ai percorsi di valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale avviati dal Comune da Ossana tramite azioni come la certificazione EMAS e il riconoscimento del “Cielo più bello d’Italia” da parte di Astronomitaly, l’adesione a iniziative di sensibilizzazione ambientale a livello nazionale, come M’Illumino di Meno, l’assegnazione del titolo di “borgo più green d’Italia” da parte della rivista specializzata sul turismo Weekend Premium, l’impegno dell’amministrazione nel sostenere e finanziare imprese locali, a km 0 e artigianali. Negli anni l’amministrazione ha inoltre aderito a molte delle iniziative di valorizzazione ambientale promosse sul territorio della Valle quali ad esempio “Prati fioriti per la biodiversità”, proposta dall’Associazione Apicoltori Solandri in collaborazione con la Rete di Riserve Alto Noce, le Amministrazioni Comunali e ApT Val di Sole, le “Gite Biodiverse” proposte dalla Sezione CAI-SAT Alta Val di Sole e Alto Noce A Bug’s Life - amici a 6 zampe finanziata dal Programma di sviluppo rurale della Provincia 2014 – 2020.
OssaNat vuole dunque dare prosecuzione a tutte queste iniziative, per promuovere il territorio attraverso un maggiore coinvolgimento dei cittadini.
AZIONI E CRONOPROGRAMMA
Il progetto si divide in più parti, che comprendono iniziative di divulgazione, incontri, laboratori, iniziative didattiche e anche con ricorso a materiali e strumenti di comunicazione innovativi e attività di citizen science:
Il progetto potrebbe partire in autunno 2021 e terminare a fine 2022: per ogni azione, in seguito vengono dettagliate le attività previste esplicitando target di riferimento, in cosa consiste ogni attività, periodo di svolgimento e le professionalità necessarie per il loro svolgimento.
Verranno coinvolte le scuole di Ossana (la primaria, con un focus sulle rondini e i rondoni), le medie (con un percorso di biorienteering assieme all’Associazione Sportiva Monte Giner) e il CFP ENAIP con un approfondimento sulla biodiversità e la sua importanza anche per la nostra salute.
Non mancheranno incontri rivolti a tutta la popolazione (previsti per l’estate) e sarà organizzato un workshop per la creazione di cassette nido che ognuno potrà installare presso la sua abitazione.
L’elemento più innovativo sarà la creazione di un percorso tematico sulla biodiversità e il rapporto tra uomo e ambiente in Val di Sole,con partenza nel centro storico di Ossana e arrivo presso il Giardino delle Esperienze di Bosco Derniga.Il percorso, che sarà fruibile da turisti e residenti, avrà 8 punti di interesse nei quali saranno installati dei totem dotati di QRcode che permetteranno un facile collegamento alla pagina della webapp/del sito che descrive l’ambiente o il tema trattato. I totem saranno ricavati da tronchi abbattuti dalla tempesta Vaia.
GESTIONE DEL PROGETTO
La gestione del progetto è stata affidata all’APS l’Alveare. Per contatti e informazioni 328 3285780.
Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento visitare il sito del PSR www.psr.provincia.tn.it e della Commissione europea dedicato al FEASR https://ec.europa.eu/agriculture/rural-development-2014-2020_it .