Carte d'identità cartacee: dal 3 agosto 2026 non avranno più validità per l’espatrio

A partire dal 3 agosto 2026 la carta d'identità cartacea, a prescindere dalla data di scadenza scritta sul retro, non sarà più valida per l'espatrio e sarà necessario possedere la Carta d'Identità elettronica oppure il passaporto.
Data:

21/08/2025

Tempo di lettura:

3 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
© XX - Licenza sconosciuta

Descrizione

A partire dal 3 agosto 2026 la carta d'identità cartacea, a prescindere dalla data di scadenza scritta sul retro, non sarà più valida per l'espatrio: a stabilirlo è il Regolamento Europeo 1157/2019, che prevede un rafforzamento della sicurezza sui documenti d'identità rilasciati ai cittadini dell'Unione Europea.

La nuova disposizione europea, per cui è necessario possedere la Carta Identità Elettronica per poter espatriare, è volta a garantire da un lato maggiore sicurezza (il documento di identità cartaceo può essere facilmente contraffatto) e dall’altro facilità di controllo in aree ad alta affluenza come gli aeroporti grazie alla Mrz (Machine readable zone, zona leggibile da una macchina) prevista nella tessera digitale.

Chi ancora possiede il documento cartaceo, quindi, dovrà adoperarsi per ottenere l'emissione della carta d'identità elettronica, (CIE) che potrà essere richiesta ai Servizi demografici di questo Comune fissando un appuntamento, oppure al Consolato, in caso di cittadini italiani residenti all'estero. In alternativa, per uscire dai confini italiani dopo la scadenza del 3 agosto 2026, sarà necessario utilizzare il passaporto.  

Per il rilascio della CIE, recarsi all’appuntamento con fototessera recente conforme alle norme ICAO, la vecchia carta d'identità cartacea, anche se non ancora scaduta (nel caso sia stata rubata o persa, serve la denuncia presentata alle forze dell'ordine e un altro documento di riconoscimento) e la tessera sanitaria. Durante il rilascio del nuovo documento saranno acquisite le impronte digitali del titolare della carta d'identità, al quale sarà richiesto di esprimere una preferenza sull'eventuale donazione di organi e tessuti al momento della morte. Per i minori italiani, in caso di richiesta della carta d’identità valida per l’espatrio, è richiesto l’assenso di entrambi i genitori. Il costo del documento è pari a euro 22,20.

Poiché il rilascio non è immediato, si invita a richiedere il nuovo documento con adeguato anticipo.

A cura di

Ufficio Demografico

Si occupa dei servizi inerenti allo stato civile dei propri cittadini, all’anagrafe della popolazione residente, alle elezioni e alla polizia mortuaria

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

31/12/2027

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 21/08/2025 15:06

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito