Descrizione
Il Comune di Ossana, intende aderire alla Comunità Energetica Rinnovabile Vallagarina - Soc Coop. con sede in Trento (TN), Piazza di Centa 13/1, rivolta al territorio comunale ai sensi della Direttiva 2018/2001/Ue recepita in via provvisoria con la legge 28 febbraio 2020, n. 8 – art. 42 bis Decreto Milleproroghe e successivo DL 199/2021 di recepimento definitivo.
A supporto del percorso, il Comune si avvale della collaborazione di Energy4Com soc. coop.
Al fine di agevolare e promuovere la realizzazione di una o più Comunità energetiche sul proprio territorio, il Comune
● attraverso l’Ufficio tecnico comunale verifica la disponibilità di superfici pubbliche da destinare alla realizzazione di impianti da Fonti di Energia Rinnovabile (FER) la cui produzione, fatta salva la quota autoconsumata dalle utenze comunali, è messa a disposizione della Comunità energetica;
● verifica la disponibilità dei cittadini ad aderire alla CER in qualità di a) consumer, b) prosumer, c) producer, d) proprietario di una superficie, e) finanziatore;
● si impegna ad organizzare occasioni di incontro e confronto con la cittadinanza per condividere la progettazione, gli scopi e il funzionamento della futura CER;
● raccoglie le adesioni e le organizza sulla base dei vincoli normativi, le preferenze espresse circa il ruolo nella CER e il miglior bilanciamento di produzione e consumo;
● supervisiona la costituzione del soggetto giuridico che governerà la CER, ne definisce lo statuto e il regolamento interno tra i membri nei loro diversi ruoli.
● Incentivi per la condivisione dell’energia all’interno di una Comunità Energetica Rinnovabile.
In base alla normativa in vigore e dei decreti attuativi emanati, l’energia prodotta e condivisa dai membri della configurazione viene incentivata (per 20 anni) dal GSE secondo le modalità del decreto emanato dal MASE.
Gli impianti di produzione, accumulo, ricariche elettriche, ecc. realizzati da soggetti privati possono godere delle detrazioni fiscali; quelli realizzati da soggetti pubblici o enti del terzo settore o religiosi sono compatibili con ulteriori contributi (incluso PNRR) nella misura massima del 40% senza incorrere in riduzioni. L’energia prodotta da impianti rientranti nel superbonus 110%, e da questo interamente finanziati, può essere condivisa, ma non gode degli incentivi.
● Come partecipare alla Comunità energetica.
Alla CER potranno partecipare impianti FER entrati in esercizio dopo la costituzione del soggetto giuridico (o una quota del 30% rispetto alla potenzialità della CER tra quelli esistenti), e comunque non inclusi in convenzioni SSP-scambio sul posto. Non possono aderire alle CER le “grandi imprese” ovvero società che hanno come primario oggetto la produzione e vendita di energia. Cittadini, imprese, organizzazioni no profit o enti religiosi, e chiunque interessato a partecipare è invitato a compilare l’apposito modulo di manifestazione di interesse, direttamente su web, disponibile e scaricabile all’indirizzo: https://forms.gle/DRY3meafgjQ9EX8o8 entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 27 ottobre 2025.