Immaginiamo Ossana, Fucine e Cusiano

Un progetto di architettura partecipativa, per progettare insieme nuovi spazi condivisi capaci di rispondere, in modo sentito ed efficace, alle esigenze e alle aspirazioni della Comunità.
Data:

05/12/2024

© Luca Albrisi - Licenza sconosciuta

Descrizione

Il progetto mira a coinvolgere attivamente la cittadinanza e gli stakeholder locali del Comune di Ossana in un processo di architettura partecipativa volto a sviluppare una strategia di sviluppo urbanistico a medio-lungo termine. Questo approccio progettuale si distingue per il coinvolgimento diretto degli utenti finali, della comunità locale e di altri soggetti interessati nel processo di progettazione e sviluppo degli spazi architettonici e sociali. Rispetto alla tradizionale guida unilaterale da parte degli architetti o dei professionisti del settore, l'architettura partecipativa valorizza le opinioni, le esigenze e le esperienze delle persone che vivranno o utilizzeranno gli spazi progettati.

Nel caso specifico, il processo è finalizzato alla realizzazione di un “metaprogetto partecipato” su tre aree, corrispondenti alle tre frazioni che compongono il Comune:

-      Cusiano - area in centro storico;

-      Ossana - ex scuola elementare;

-      Fucine - area Terminal.

Il processo di architettura partecipativa in oggetto prevede la realizzazione di almeno cinque incontri di confronto con la Comunità e i risultati emersi saranno integrati nel Piano Regolatore e nel Piano Comunale delle opere pubbliche per il periodo 2025-2027.

Nel dettaglio, il progetto si articola in tre fasi:

-      1. Lettura del contesto: un primo incontro durante la quale si procederà con la lettura e l'analisi del contesto socio economico e ambientale. L’incontro, svoltosi il 12 novembre 2024 a Fucine, ha permesso la lettura morfologica e tipologica delle aree pilota con approfondimenti per aree tematiche e l’avvio del processo partecipativo.

-      2. Definizione dei prototipi e della strategia: si tratta dello svolgimento vero e proprio del processo, con la definizione e la condivisione della strategia di sviluppo territoriale del Comune.

Nel corso di tre incontri, uno per ogni area da progettare avverranno sia la condivisione di una visione strategica generale che l'elaborazione di strategie progettuali per le singole aree.

La fase 2 costituisce il cuore del progetto partecipativo e gli incontri verranno organizzati tra gennaio e febbraio 2025.

-      3. Dalle idee alle cose.  si tratta della fase di conclusione della progettazione partecipata, che si concretizzerà in tre progetti specifici (uno per ciascuna area individuata).

Questa terza fase prevede anche la fase di restituzione al territorio e avverrà a febbraio 2025.

 

Così strutturato il processo permetterà di comprendere il Comune, le sue regole, la sua identità, le sue criticità ma anche di comprendere le singole aree e frazioni con le loro specificità. Sarà inoltre possibile avere una lettura delle problematiche esistenti, delle necessità, delle aspettative, delle aspirazioni delle Comunità.

In conclusione sarà disponibile una strategia generale di sviluppo territoriale del Comune con il ruolo delle singole aree oggetto di approfondimento e una pianificazione urbanistica sia a lungo termine che a breve-medio termine, con ipotesi per l’utilizzo degli spazi anche di tipo temporaneo e “work in progress".

Il progetto, promosso dal Comune di Ossana è co-finanziato dalla Provincia autonoma di Trento, tramite l'Autorità per la Partecipazione Locale.

Il primo incontro si è svolto il 17 novembre 2024 nella caserma dei Vigili del Fuoco. Hanno partecipato 40 persone che hanno riflettuto sulle tre frazioni discutendo su tre tavoli: servizi & socialità, economia & turismo, agricoltura &  paesaggio.

A gennaio parte la seconda fase del progetto: la condivisione di una visione strategica generale e l'elaborazione di strategie progettuali per le tre singole aree.

Sono già stati fissati i tre appuntamenti, uno per ogni area:

  • 16 gennaio 2025 – ore 20.00: per progettare insieme le ex scuole elementari ad OSSANA;
  • 23 gennaio 2025 – ore 20.00: per progettare insieme un’area del centro storico di CUSIANO;
  • 30 gennaio 2025 – ore 20.00:  per progettare insieme l’ex area terminal a FUCINE.

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno presso la Sala della Caserma dei Vigili del Fuoco a Fucine.

Riferimenti:

Comune: comune@comune.ossana.tn.it

Project manager: Dott.ssa Alessandra Tanas  - Tel: 3347870708 - Email: alessandra.tanas@gmail.com

Architetto: Arch. Mauro Marinelli- Email: info@franzosomarinelli.com .

A cura di

Area Segreteria

Ufficio in Gestione Associata con i Comuni di Ossana, Pellizzano e Vermiglio

Documenti

File allegati

Architettura partecipativa Ossana Descrizione progetto Architettura partecipativa Ossana_Descrizione progetto (File pdf 765,00 kB)
Architettura partecipativa Ossana Impostazione metodologica Architettura partecipativa Ossana_Impostazione metodologica (File pdf 1,56 MB)
Immaginiamo/ Cusiano Slide serata 23.01.2025 Immaginiamo: Cusiano_Slide serata 23.01.2025 (File pdf 40,74 MB)
Locandine progetto Immaginiamo/ Ossana, Fucine e Cusiano Locandine progetto_Immaginiamo: Ossana, Fucine e Cusiano (File pdf 57,94 MB)
Immaginiamo/ Ossana, Fucine e Ossana Slide risultati processo partecipativo Immaginiamo: Ossana, Fucine e Ossana_Slide risultati processo partecipativo (File pdf 52,07 MB)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 24/08/2025 23:05

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito